>Anfiteatro
di Santa Maria Capua Vetere
Nell'area Nord-Occidentale
dell'antica Capua sorse trà
la fine del I e gli inizi del II secolo
d. C. un grandioso anfiteatro, secondo in ordine
di grandezza solo al Colosseo.
Per l'edificio fù scelto un luogo marginale
ma nevralgico, situato nei pressi della via
Appia e del decumano maggiore della centuriazione;
un luogo inedificato, occupato dal IIV al V
Sec. a.C. da una necropoli e prescelto in età
repubblicana per la costruzione di un primo
anfiteatro, completamente abbattuto per far
posto al nuovo edificio. Come testimoniato da
un rilievo marmoreo, l'anfiteatro presentata
tre piani con arcate, decorate da sculture,
e un attico a parete continua.
|